neysa_2

La post-produzione fotografica o il fotoritocco di un’immagine è percepito da molti professionisti come un modo, uno strumento, per “aggiustare”, per metter rimedio ad errori grossolani o per rendere più accattivanti foto povere tecnicamente e di scarsa creatività.

Ma non è così e la storia della fotografia ce lo insegna fin dai “tempi dell’analogico”.

Post-produrre vuol dire regolare, migliorare, far venir fuori con strumenti post-ripresa, quell’idea, quell’immagine che si è impressa nella nostra immaginazione, nel momento in cui progettiamo lo scatto. Post-produrre è il naturale continuum del processo creativo che nasce con lo scatto e che grazie alle tecnologie digitali ormai ventennali, ci da la possibilità di rendere il prodotto fotografico straordinariamente “personale”, creativo e spesso più idoneo nella sua natura comunicativa.

Noise & Grain è un team di professionisti che sanno curare in maniera efficace tutti i processi di post-produzione, che sanno tradurre nella maniera più “vera” possibile, tutti quegli aspetti che sono già nella foto prodotta(composizione, luce, atmosfera) ma che possono schiudersi e rendere l’intento estetico e comunicativo del fotografo più chiaro ed efficace.

ASD260B641-2
BG-1_5

Gli ambiti professionali, con cui oggi si confronta un professionista del fotoritocco, sono estremamente vari. Possiamo andare dal finalizzare un immagine puramente grafica, ad ambiti più complessi, come la fotografia di moda, di fashion, al food, al mondo dell’arte e della fine art fino alla modellazione 3d o al montaggio e la post-produzione di materiale video. 

BX_1-2

Gli ambiti in cui il nostro studio è particolarmente specializzato sono sopratutto, tutte le aree legate alla fotografia di natura commerciale (immagini Editoriali, foto per E-Commerce, immagini campagne Social) e alla fotografia di prodotti (Still Life).

Bacon_63_1707
EDIT_3240-2

Curiamo ogni elemento dell’immagine, riuscendo ad intervenire su tutti gli aspetti. Dalla fedeltà cromatica dei capi, all’uniformità dei fondali. Dal ridurre i difetti che può presentare la pelle della modella, alla possibilità di intervenire sulle pieghe e le grinze che si formano sui capi indossati.

Outhere_04_0340-A
00510180XX1-2

Riuscendo a garantire livelli qualitativi sempre al massimo degli standard. Non solo come qualità del fotoritocco in se, ma anche nel consegnare un file altamente ottimizzato per le varie piattaforme che ospitano gli store on-line delle aziende.

Ci teniamo a chiarire che, in verità la fotografia da sempre e in qualsiasi ambito si sia espressa, ha sempre avuto e conservato metodologie e tecniche di post-produzione.

CFWOTE0038-01
CFWOOU0230-01

Infatti quando la fotografia era “solo analogica” si poteva intervenire in fase di sviluppo, utilizzando diversi agenti chimici e distinti tempi di utilizzo e agitazione della tank, per modificare il contrasto, l’esposizione o le dominanti cromatiche del negativo. Teniamo presente che vari software che ci permettono, oggi, di migliorare e “sviluppare” i “files” provenienti dalla macchina fotografica partono proprio da questi archetipi imprescindibili.

Abbiamo riassunto in questa pagina tutti i diversi tipi di interventi che riusciamo a realizzare per i nostri clienti.

Per quel che riguarda ad esempio immagini per E-Commerce di famosi marchi di moda(tra i nostri clienti: Fabiana Filippi, Luisa Spagnoli, Woolrich Inc.) siamo in grado di curare tutta a filiera dello sviluppo delle immagini.

GC91619-2
STFF_4_2

Possiamo quindi occuparci sia di immagini del prodotto in Still Life(nel nostro caso capi e accessori moda), sia immagini di indossato.

Per quel che riguarda gli Still Life,possiamo eliminare gli elementi “manichino” nel caso della tecnica “manichino ghost” e mettere in ordine tutti quegli elementi che possono far apparire il capo asimmetrico e “difettoso”. 

Quindi eliminare pieghe, ricostruire cuciture e dare ai materiali e alle texture, naturalezza e conformità nei volumi e nelle cromie.

SAD_2

Un lavoro molto simile viene fatto per quel he riguarda i capi e gli accessori indossati.

In questo caso ci curiamo dell’uniformità del fondo dell’immagine, di correggere eventuali difetti della modella indossatrice e di rimediare a gli eventuali difetti che possono emergere sui capi(pieghe dovute ai movimenti della modella, cuciture difformi, fedeltà cromatica dei tessuti ecc…).

SASUPHI_64_1

Un attenzione particolare va sicuramente dedicata, durante il ritocco, a preservare le texture, i ricami o gli stampi pregiati che ogni marchio produce.

Infatti la difficoltà maggiore nel ritocco di alcune immagini di prodotto, è quella si, di renderle più accattivanti e nei giusti parametri “tecnici”, ma senza alterare quelle che ne sono le peculiarità qualitative e squisitamente estetiche che ogni capo presenta.

Cosi da preservare l’unicità e la maestria che ogni capo di alta gamma rappresenta.

Gli intenti comunicativi, estetici e tecnici vanno sempre valutati quando si ha a che fare con le immagini, tenendo sempre presente, le finalità ed il pubblico a cui sono destinate.

Questo ci aiuta moltissimo nel capire, quando si ritocca, quali aspetti posso essere maggiormente corretti e quali più preservati, anche perché, sopratutto quando siamo ci troviamo davanti a volumi di immagini piuttosto importanti(come può essere una sessione di moda per una stagione da pubblicare su un E-Commerce) decidere quali interventi fare e quanto tempo “spendere” per sviluppare e ottimizzare ogni singolo file è fondamentale.

_DSC0919-2

Diverso è il discorso per le immagini destinata alla stampa fine art o al mercato dell’arte, dove si può passare dai interventi minimi, finalizzati solo alla color correction o alla stampa, a interventi piuttosto invasivi, dove la post-produzione è il vero “campo” di realizzo dell’immagine finale.

Anche per quel che riguarda la progettazione e la realizzazione di immagini 2d/3d, per la simulazione ai fini paesaggistici o per aver effetti fotorealistici di ambienti interni o esterni, siamo in grado, partendo da immagini di modellazione “base” o da veri e propri wireframe,  di finalizzare immagini di grande impatto ed efficacia comunicativa.

Prospetto-s_2
renderingc_2
baloon-2
ASD271W_rd