La post-produzione fotografica o il fotoritocco di un’immagine è percepito da molti professionisti come un modo, uno strumento, per “aggiustare”, per metter rimedio ad errori grossolani o per rendere più accattivanti foto povere tecnicamente e di scarsa creatività.
Ma non è così e la storia della fotografia ce lo insegna fin dai “tempi dell’analogico”.
Post-produrre vuol dire regolare, migliorare, far venir fuori con strumenti post-ripresa, quell’idea, quell’immagine che si è impressa nella nostra immaginazione, nel momento in cui progettiamo lo scatto. Post-produrre è il naturale continuum del processo creativo che nasce con lo scatto e che grazie alle tecnologie digitali ormai ventennali, ci da la possibilità di rendere il prodotto fotografico straordinariamente “personale”, creativo e spesso più idoneo nella sua natura comunicativa.